Ab Urbe Condita
20 novembre 2007, di Chiara Paolessi
 

Perché questo titolo per una rubrica sulla città di Roma? Ab urbe condita è il titolo che lo storico Tito Livio diede alla sua opera monumentale Storia di Roma in 142 libri. Vissuto ai tempi di Augusto e quindi storico della Roma imperiale del primo secolo narrò la fuga di Enea da Troia ed il suo peregrinare per il Mediterraneo sino a giungere sulle coste laziali e di li la lotta fratricida di Remo e Romolo sino all’avvento di Augusto e la nascita dell’Impero. Ma non solo. “Ab urbe condita” significa letteralmente “dalla città fondata” ma una altrettanta suggestiva traduzione è quella di “dalla città nascosta”. Molto spesso infatti la città si mostra solo per i suoi grandi monumenti e risulta nascosto agli occhi degli attuali cittadini romani l’intero corso della sua storia, della sua anatomia e della sua bellezza. Lo scopo di questa rubrica sarà proprio quello quindi di raccontare alcuni luoghi di Roma in alcuni punti del tempo dalla sua fondazione ai giorni nostri.

di chiara paolessi