ThePrimate.it: online dal 23 ottobre al I novembre la release 1.0 della prima piattaforma social web interuniversitaria
22 ottobre 2009, di Gioia Pistola
 

ThePrimate® Beta è il primo web-environment interuniversitario del panorama italiano. Studenti, ricercatori, docenti, mondo accademico riuniti nella prima piattaforma su base social realizzata da Xoolab, giovane azienda del settore IT con radici nelle ars-tecniche elettroniche e PIU’ srl, spin-offer della Fondazione CRUI per le Università Italiane.

Che sia l’occasione per far dialogare finalmente l’intero mondo accademico? La prima release della piattaforma web interuniversitaria sarà online dal 23 ottobre per rispondere alle esigenze “primarie” degli studenti e del mondo delle Università italiane. Si parte con una release base, con successivi aggiornamenti che integreranno con continuità servizi e partners, anche sulla base delle stesse indicazioni e richieste provenienti dalla community.

Il primo strumento globale, nato da una collaborazione tra Fondazione CRUI, Più srl e Xoòlab riesce infatti a far comunicare e interagire gli studenti e a coinvolgere soggetti del mondo accademico e scientifico in un unico environment.

Uploadare, scegliere, condividere liberamente risorse mediali sono attività a disposizione di studenti, laureati, ricercatori, docenti che scelgono di far parte di una web social platform double-sided: da un lato ThePrimate|FUN valorizza il socialnetworking, il fun, la nightlife e l’entertainment; dall’altro ThePrimate|PRO si fonda solidamente sui principi dell’educational e della disseminazione del sapere, con tools e servizi collegati a diversi repositori e dispositivi del “meta-data-harvesting”. Due ambienti che il Primate naviga parallelamente, grazie ad un’identità univoca, preferibilmente quella di OpenID, e in cui puoi importare tutte le tue relazioni delle altre piattaforme su base social.

Ogni individuo quindi vive nella piattaforma la sua vita da studente, da collega, da amico, da laureato in cerca di occupazione o di informazione specializzata, e ha la possibilità di esprimersi e di reperire servizi e opportunità legate a tutti i suoi bisogni "primari". ThePrimate® nasce come ambiente totalmente open in cui non serve loggarsi per vedere cosa c’è dentro, altamente personalizzabile e basato su sistemi di classificazione semantici dei contenuti, prefigurando il tanto acclamato web 3.0.

Xoolab, Più srl e la Fondazione CRUI sono riusciti a coinvolgere un alto numero di soggetti del mondo dei servizi e del consumo, e diverse utilities forniranno ai Primate(s) tutte le prime necessità tipiche del loro mondo. Così i servizi primari come la ricerca di alloggi, libri, trasp! orti, informazione specializzata, tirocini, diventano il core della piattaforma, che gli studenti potranno utilizzare in un ambiente integrato, rivoluzionario ed innovativo, basato su interfacce quanto più naturali possibile, che prefigurano la tecnologia touch, lontano dalla rigidità di menu e finestre statiche finora sperimentate nei più noti web environments.

Il mood che comunque accompagna la release della piattaforma è la "continua evoluzione": l’ambiente PRO, dove i Primate(s) disporranno di tools di alto profilo, con info e utilities su recruitment, giornalismo specializzato, publishing, ranking e feeding, ha già ottenuto importanti riconoscimenti, registrando adesioni di esponenti di rilevo di Ricerca Italiana. L’ambizione è infatti quella di rendere disponibili risorse mediali e documentali dei più importanti istituti di ricerca scientifica ed umanistica, connettendosi agli archivi di EUROPEANA, allo scopo di contribuire ad un vasto repositore interoperabile, basato sui principi del self-archiving e del Dublin-Core.

La release 1.0 in uscita il 23 ottobre sarà integrata con continui aggiornamenti fino alla fine del mese. Nuovi rilasci saranno invece previsti a partire da Dicembre.

Non resta che partecipare, senza restare a guardare stavolta.