Tre luoghi, tre sere, nove lezioni di storia 28 settembre 2007, di Chiara Paolessi
Il 28, 29 e 30 settembre in piazza del Campidoglio, al Colosseo e presso Castel Sant’Angelo nove grandi professori e ricercatori ci racconteranno i momenti cruciali che hanno segnato la storia di Roma e dell’Occidente.
Tornano a Roma infatti le Lezioni di Storia. L’assessorato alle politiche culturali del comune di Roma in associazione agli Editori Laterza organizzano quest’anno una nuova iniziativa: Lezioni di storia si, ma questa volta non nel grande Auditorium di Roma ma nella stessa città; nei luoghi stessi della storia.
L’anno scorso la partecipazione alle lezioni di Storia fu un successo strepitoso perché parteciparono più di trentamila persone. E quest’anno il comune ci riprova. E’ la ripresa dell’esperienza straordinaria che abbiamo gia’ avuto, insieme a Laterza, all’Auditorium, ha detto il sindaco di Roma Walter Veltroni.
Parteciperanno all’evento grandi archeologi e professori. Le lezioni dureranno circa 1 ora, saranno supportate talvolta da contributi audiovisivi e l’ingresso sarà libero sino ad esaurimento posti
Il programma delle serate sarà:
venerdì 28 settembre 2007 in Piazza del Campidoglio
ore 20.00 Luciano Canfora (insegna Filosofia classica all’università di Bari) – i senatorio, la casta di aristocratici che tenne in mano il potere a Romam tra intrighi ed omicidi
ore 21.30 Alessandro Portelli (insegna letteratura Angloamericana all’università di Roma La sapienza) – Il bombardamento di San Lorenzo. La Roma della seconda guerra mondiale che si sentiva sicura alle protetta dal vaticano e che invece subì il feroce bombardamento a tappeto americano
ore 23.00 Antonio Forcellino (ha restaurato opere come il Mosè di Michelangelo e l’arco di Traiano) – il genio di Michelangelo ed il suo rapporto di amore ed odio con Roma
Sabato 29 settembre 2007 di fronte all’Arco di Costantino vicino al Colosseo
ore 20.00 Andrea Carandini (insegna archeologia e storia dell’arte greca e romana all’università di Roma la Sapienza) – le case del potere. Dove presero le più grandi decisioni re ed imperatori di Roma
ore 21.30 Andrea Giardina (insegna storia romana all’istituto italiano di scienze umane) – il fascino dei gladiatori e la loro ambiguità: guerrieri crudeli o uomini affascinanti?
ore 23.00 Giovanni Brizzi (insegna storia romana all’università di Bologna) - I segreti dell’esercito romano. La disciplina, le armi, l’addestramento. Cosa rese questo esercito un’arma invincibile?
Domenica 30 settembre 200t a destra di Ponte S. Angelo
ore 20.00 Anna Foa (insegna storia moderna all’università di Roma la sapienza) – 1555 papa Carafa decide la costruzione del ghetto. Come viveva la popolazione ammassata all’interno di questo luogo?
ore 21.30 Alessandro Barbero (insegna storia medievale all’università del Piemonte Orientale) – Roma divisa in cittadini e Barbari. Un impero multietnico oppure diviso tra potenti e privilegiati.
ore 23.00 Antonio Pinelli (insegna storia dell’arte moderna all’università di Firenze) – Niccolò V trasferisce nel Quattrocento la sede pontificia in San Pietro ed avvia un cantiere permanente che porterà dalla basilica costantana alla san Pietro attuale. Ma attraverso quali fasi?
Per informazioni è possibile telefonare tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 al 0682059127
Di Chiara Paolessi |